top of page

El Feston de San Martin

Una Festa, si sa, è di per sè bella, una festa come da anni è "El feston de San Martin", non può che essere un'occasione di incontrarsi e di divertirsi assieme. L'Associazione Comitato San Martino, già da molti mesi sta preparando iniziative di vario genere per la festa di Domenica.

Ma cosa c'è di meglio di voler far festa? La festa è considerata memoria di civiltà, cultura della convivenza. Ritrovare il senso della Festa e il suo valore comunitario può essere un momento per sfuggire all'ordinaria civiltà di massa che condiziona il nostro vivere quotidiano.

Un tempo la festa era un atto di comunicazione e dialogo, gli spazi della festa erano spazi aperti a tutti e rifondavano la vita.

E così ben vengano queste feste. Organizzarle non è sempre facile; c'è chi dedica il suo tempo per cercare quel qualche cosa che possa coinvolgere la comunità. Anche se per qualche giorno, la festa apre qualche finestra sul passato, riproponendo momenti di quella vita che la civiltà dei custumi ci ha tolto. La chiesetta di San Martino sarà protagonista della mostra foto/documentaria dal titolo "Storia degli antichi edificireligiosi di Bovisio Masciago da XIV al XXI secolo" e la relativa pubblicazione del libro (autore Idelfonso Valota).

In questa pubblicazione, di grande interesse, si sono rivelati gli atti delle visite pastorali compiute dagli arcivescovi o dai loro delegati, documenti questi conservati nell'Archivio Diocesano di milano che hanno fornito ulteriori spunti per delineare la storia degli edifici in rapporto alle tipologie cui appartenevano nei secoli passati sia la chiesa di San Pancrazio in Bovisio, sia l'oratorio di san Martino in Masciago. Una documentazione d'epoca che ci porta a riscoprire il passato e mantenere viva la fiamma dell'interesse per la nosta storia, sia quella religiosa che civile, la nostra cultura, il nostro mondo che affonda le radici in un passato che ci appartiene e del quale desideriamo portare la memoria alle generazioni future.

Non mancherà certamente il tradizionale Corteo storico della rievocazione di san Martino.

Inoltre il gruppo Folk "El bal dèl Sabre ed Castèl" di Castelletto Stura (CN) che si esibirà lungo le vie di Masciago e intrattenimento nel campo sportivo dell'Oratorio di Masciago, nell'attesa dell'arrivo del Corteo storico.

Nel salone dell'Oratorio spettacolo di burattini per i bimbi con il "Il Principe squalo..." e lungo le strade di Masciago tante bancarelle con i prodotti per tutti i gusti e mercatino degli hobbisti del "fai da te".

Buona Festa di San Martino e Grazie a tutte le persone che ogni anno  rendono possibile tutto questo

bottom of page